CERCA NEL BLOG

Riga, per chi ama la musica e le tradizioni folk

Avete voglia di lasciarvi sorprendere? Di fare un viaggio alla scoperta di antiche tradizioni travolgenti e autentiche?

Se la risposta è si, dovreste recarvi a Riga, la capitale della Lettonia, durante gli undici giorni del Latvian Nationwide Song and Dance Celebration. Durante l’incredibile Festival musicale Riga diventa, con le dovute differenze (soprattutto climatiche!), una specie di Rio durante il carnevale. La moderna e tradizionalista capitale della Lettonia si veste di colori e suoni di ogni genere, trasformandosi in una metropoli affollata e spettacolare.

Per le strade di Riga si riversano 20 mila ragazzi e ragazze lettoni, ma anche uomini donne e bambini, tutti agghindati con i costumi tradizionali. Oltre alla popolazione locale, che per l’occasione arriva in massa da centinaia di paesini lettoni dell’entroterra, raggiungono Riga 30 mila cantanti, musicisti e artisti di strada, 300 cori, 500 gruppi di danza, oltre a 57 bande di ottoni, tre orchestre sinfoniche e un’orchestra da camera.

E non è finita. Durante il più grande festival europeo di canti popolari, non per niente riconosciuto con il titolo di “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO, vengono organizzate un gran numero di mostre d’arte, sfilate e concerti di musica contemporanea pop-rock.

In questo periodo Riga riserva una sorpresa ad ogni angolo. Ovunque ci si giri passegggiando, lo spettacolo è continuo e davvero singolare. Ma ciò che più colpisce è certamente l’alto grado di convilgimento dei lettoni che si spiega con il fatto che il Dance Festival della Lettonia è strettamente collegato alla sofferta e a lungo ostacolata identità nazionale lettone.

Dopo secoli di dominazione straniera, i cambiamenti sociali e politici nel 19° secolo hanno portato alla rinascita dell’orgoglio nazionale del popolo lettone che ha trovato come canale di diffusione e promozione proprio il canto popolare e la danza. Il primo Latvian Nationwide Song and Dance Celebration fu organizzato a Riga nel 1873 e vide la partecipazione di 45 cori e 1019 artisti.

ALTRI POST

Morto Shlomo Venezia, ultimo testimone dei Sonderkommando di Auschwitz

Oggi è morto Shlomo Venezia, l'unico italiano ancora in vita ad essere destinato ai Sonderkommando di Auschwitz. Il kommando aveva il compito di indirizzare gli ebrei verso le camere a gas, farli spogliare dicendo loro di una semplice doccia e poi ripulirle cremando i corpi nei forni. Lui stesso ha definito questo compito "l'ultimo gradino dell'Inf...
Scopri...

EUROPA SENZA CONFINI: Nuovo Pacchetto Volo + Treno!

  Nuova Campagna 2025! Viaggiare in Europa non è mai stato così semplice! Dopo il successo delle partenze 2024, SOS Travel propone una soluzione rivoluzionaria per quanto riguarda il viaggiare low-cost: un pacchetto combinato volo + treno disponibile fino a metà settembre!   ✈️ Volo + 🚄 Treno: Un Mondo di Possibilità Immagina un vi...
Scopri...