CERCA NEL BLOG

I segreti di Berlino underground

Oltre alle meraviglie disseminate in tutta la città, dalla Porta di Brandeburgo al Checkpoint Charlie, Berlino nasconde sotto i nostri piedi segreti pieni di fascino e storia. Come centro nevralgico del Terzo Reich divenne l’obbiettivo principale dei bombardamenti degli Alleati. Il pericolo sulla superficie portò quindi alla creazione di questo mondo sotterraneo, oggi visitabile grazie alla fondazione Berliner Unterwelten E.V con quattro tour affascinanti, durante un weekend a Berlino.

berlino.muro

Dai bunker per sfuggire agli attacchi aerei alleati della II Guerra mondiale, ai rifugi antiatomici costruiti durante la Guerra Fredda fino alle tracce delle fondamenta della nuova Berlino faraonica e immensa sognata da Hitler e realizzata a livello embrionale da Albert Speer dal 1937.

Tour 1, Mondi oscuri
Un’esplorazione di 90 minuti del bunker della II Guerra Mondiale, che si cela dietro una porta verde nella stazione della metropolitana di «Gesundbrunnen». In queste stanze strette si può percepire il timore dei rifugiati in tempo di guerra, tra il rimbombare degli impianti d’areazione e degli aerei, oggi sostituito dallo sferragliare dei treni. Nel Museo dei Sotterranei all’interno del rifugio sono esposti alcuni oggetti dell’epoca e alcune fotografie. Interessantissime la stanza fosforescente e quella con il sistema di comunicazione, ovvero tubi sotterranei che trasportavano messaggi da un altro capo all’altro della città.

Tour 2, Dalla torre antiaerea alla montagna di macerie
Dopo oltre 8000 ore di lavoro per la rimozione di circa 1.200m³ di detriti, si possono visitare i resti di tre dei sette livelli originali della Flakturm di Humboldthain, l’unica delle tre coppie di fortezze contraeree rimasta in parte intatta dopo la guerra e in cui trovarono rifugio oltre 15.000 civili.

Tour 3, Metro, Bunker e Guerra Fredda
Durante la Guerra Fredda Berlino si preparava a eventuali attacchi atomici. Due i bunker da visitare. Uno della II Guerra Mondiale, riadattato a rifugio antiatomico nel 1983, che in caso di emergenza poteva ospitare per 48 ore 1.318 persone, l’altro, alla fermata della metro «Pankstraße», del 1977, con la capienza di ben 3.339 persone, il 4° rifugio più grande di Berlino.

Tour M, Il muro visto da sotto
Da quando nell’agosto 1961 venne costruito il Muro, i tentativi di fuga sotterranei da Berlino Est a Berlino Ovest furono più di settanta, tramite i tunnel della metropolitana e la canalizzazione. Il primo di questi «tunnel della libertà» venne costruito nel ottobre 1961 mentre l’ultimo risale al 1982.

ALTRI POST

Mercatini di Natale: Dresda

NOVITA': Viaggio di gruppo ai Mercatini di Natale con escursione giornaliera a Dresda. Dresda è una città al Sud della Germania, distante da Praga 150km, sede dei più famosi ed antichi Mercatini di Natale tedeschi. La raggiungeremo con la nostra guida in italiano, per una giornata indimenticabile tra gli stand tradizionali e gastronomici dello S...
Scopri...

Torun da scoprire, tra la casa natale di Copernico e i suoi rinomati biscottini allo zenzero

Tra le 10 meraviglie del mondo semisconosciute  il blog di Radio Deejay annovera Toruń, bellissima cittadina polacca bagnata dalla Vistola, città natale dell’astronomo Niccolò Copernico. Nel dimenticatoio delle mete turistiche imperdibili in Europa e nel Mondo vi è sicuramente Toruń, città della Polonia ricca di storia e cultura. Le sue attrazioni...
Scopri...