CERCA NEL BLOG

A Cracovia si discute di democrazia

Per tre giorni dal 2 al 4 luglio Cracovia è stata la capitale della democrazia mondiale. All’evento organizzato dalla Comunità delle democrazie hanno partecipato i ministri degli Esteri di molti paesi, tra cui il Segretario di Stato americano Hillary Clinton, insieme agli attivisti delle Ong internazionali e personalità politiche provenienti da tutto il mondo.

Lo scopo della riunione era quello di adottare un piano d’azione della comunità internazionale nella promozione della democrazia e definirne i compiti dei prossimi anni. Preziosa per i rappresentanti dei 108 paesi è stato mostrare l’esperienza polacca nella transizione verso la democrazia dopo la caduta del muro di Berlino. Riprendendo il nome dello storico sindacato polacco, è stato coniato il termine “Solidarnosc na poziomie globalnym”, Solidarnosc a livello globale.

Questo per i polacchi sicuramente è un onore. Siamo molto legati alle vicende politiche legate alla fine del comunismo! Chi viene a visitare Cracovia, in alcuni borghi della città vecchia, può ancora respirare quel clima e quell’atmosfera…

La Comunità delle democrazie è una coalizione intergovernativa di paesi con una portata globale, il cui scopo principale è quello di promuovere i principi democratici e il rafforzamento delle norme e delle istituzioni democratiche nel mondo. E’ stata creata nel 2000 nel corso della conferenza ministeriale di Varsavia.

ALTRI POST

Le celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione di Auschwitz

Manca poco più di un mese alla ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria 27 gennaio, data in cui le truppe sovietiche liberarono il più grande lager nazista ponendo fine ad anni di morte ed uccisioni. Il 27 gennaio 2015 si celebrerà il 70° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau In questa giornata la memoria del mondo inter...
Scopri...

Varsavia in 3D ai tempi della 2° Guerra Mondiale

Varsavia completamente rasa al suolo dalla Seconda Guerra Mondiale. Cumuli di macerie, gente in in fuga in preda al panico, palazzi in fiamme, ponti e vie di comunicazione distrutte. Questo lo scenario in 3D ricostruito in computer grafica e proiettato presso il Museo della rivolta di Varsavia a partire dal 1 agosto 2010. Il progetto è stato ideat...
Scopri...